METODO BASS STATION
BILIOTTI | SILVESTRI | LOMBARDO EDIZIONI CARISH
BASS STATION I
BASS STATION II
BASS STATION BEGINNER
FOGGYBASS - METODO BASS STATION
PREFAZIONE DI MARCO CAUDAI
Studiare il basso rock può sembrare un eufemismo, un controsenso: perché?
Suonare rock è fondamentalmente condividere con la propria band anni di prove in cantina densi di riff, sudore, suono, fantasia, volume e tanta fisicità. Presto però ci accorgiamo di quanti limiti abbiamo accumulato con l’autodidattismo e l’esigenza di studiare musica, nonché di approfondire la conoscenza del nostro strumento, diventa sempre più forte.
Bass Station è un metodo per basso elettrico dove la complementarietà e l’esperienza degli autori fornisce in maniera graduale e completa le tappe più importanti per un corretto e innovativo percorso di studio suddiviso in solfeggi, letture, studi e tecnica; il tutto coadiuvato da basi minus one in rigoroso stile rock. Un libro dove si può apprendere e mettere in pratica tutti i principali concetti musicali e le tecniche strumentali senza discostarsi dal rock, il genere musicale che ha fatto nascere in noi questa profonda passione per il basso elettrico!
Dopo il successo dei due volumi BS1 e BS 2, abbiamo poi fatto un passo indietro, poiché ci siamo accorti delle difficoltà di approccio al primo volume sia sulla lettura che sulla tecnica, da parte di tutti quegli allievi alle prese con i primissimi passi nel mondo del basso elettrico. Insieme all’editore abbiamo quindi deciso di scrivere un libro propedeutico allo studio del basso, la cui parte teorica non desse per scontate fin troppe nozioni principali, le stesse che invece vengono considerate già acquisite da molti altri metodi. E’ nato così Bass Beginner, un testo completo di tutte le basi necessarie per uno studio serio e metodico del basso elettrico, costruito sulle necessità didattiche di chi ha il desiderio di avventurarsi nel mondo del basso a partire dai fondamentali della musica.
da sx FRANCESCO LOMBARDO, FOGGY BILIOTTI e LUCA SILVESTRI, coautori della Collana BASS STATION Ed. CARISH
Approccio allo strumento Conoscenza delle note sulla tastiera Tecnica Scala diatonica e cromatica Conoscenza degli intervalli Triadi Arpeggi a 4 voci Armonizzazione della scala diatonica Studi ritmici Scale minori (armonica e melodica, 1 posizione) Accordi e sigle Scale a 2 ottave Scale su 1 corda Scala pentatonica Introduzione tecniche (slap, palm muting, plettro, tapping)
Slap Cadenze Centri tonali Rivolti Walking bass cordale Blues Pedale di basso Sostituzione al tritono
Armonizzazione scala armonica Walking bass scalare Dominanti secondarie Interscambio modale Modulazione diretta ed indiretta Improvvisazione su giri armonici semplici